![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tutto il peggio del calcio italiano tra equivoci, errori clamorosi e “papere” storiche. Dal 1980 ad oggi.
Johan Vonlanthen Benavidez
Santa Marta (Colombia)
01/02/1986
Attaccante
Centravanti
Brescia
7
—
Un precoce centravanti che conosce più lingue che gol
12/03/2009
di Cristian Vitali
Johan Vonlanthen è un curioso e singolare “incrocio”. Colombiano di nascita ma svizzero d’adozione (un po’ come Kubilay Turkyilmaz, dalle origini turche), visto che è arrivato in Svizzera quando aveva appena 12 anni; sua madre, una ragazza colombiana, aveva sposato un cittadino svizzero, Roger Vonlanthen. Pertanto inizia a giocare a calcio nelle giovanili di un club della Capitale elvetica, lo Young Boys, dimostrando di essere un vero talento, soprattutto molto precoce: nella stagione 2001/02, all’età di appena 16 anni, debutta nella massima Serie locale collezionando 8 presenze nella sua prima stagione da professionista, mentre a 18 esordisce in un incontro internazionale (Svizzera-Liechtenstein). Detiene tuttora il record del giocatore più giovane ad aver segnato un gol nella storia dei campionati europei: il 21 Giugno 2004 realizza la rete del momentaneo pareggio contro la Francia migliorando così il primato del più giovane giocatore ad aver segnato nella massima rassegna continentale, battendo Rooney che lo aveva stabilito appena quattro giorni prima. L’anno precedente lo ingaggiò il PSV, squadra olandese di Eindhoven, battendo sul tempo una serie di pretendenti agguerrite, per la cifra 750.000 Dollari: peccato però che il tecnico Hiddink lo utilizzerà con molta parsimonia, probabilmente per non sprecare il suo talento. Il giovanotto scalpita come un dannato in panchina, quindi chiede una cessione, prontamente accordata: il 2 Febbraio del 2005 passa in prestito al Brescia – dove ritrova il suo connazionale Zambrella – ed esordisce con le “rondinelle” in Serie A. Johan si disse entusiasta della nuova sistemazione.
«Anziché scendere in campo mi ritrovai spesso in panchina, senza poter mostrare le mie abilità. L’amarezza e la delusione cominciarono a prendere il sopravvento. Sotto quella pressione cercavo di risolvere i problemi con le mie forze, ma inciampavo nel mio carattere. Mi accorsi che stavo dribblando me stesso, ma anche Dio»
(Johan Volanlathen | «Giornale di Brescia», 15/12/2012)
Stagione | Squadra | Presenze | Reti |
2001-04 | Young Boys | 37 | 6 |
Set. 03 | PSV Eindhoven | 29 | 6 |
Gen. 05 | Brescia | 9 | - |
2005-06 | NAC Breda | 32 | 6 |
2006-09 | Red Bull Salisburgo | 84 | 11 |
2009-10 | Zurigo | 27 | 10 |
2010-11 | Red Bull Salisburgo | 11 | - |
2011-12 | Itaguì Ditaires | 6 | - |
2012-13 | Inattivo | ||
2013-14 | Grasshoppers | 5 | - |
Gen. 14 | Sciaffusa (B) | 17 | 2 |
2014-15 | Servette | 33 | 10 |
2014-15 | Servette | 33 | 10 |
2015-16 | Inattivo | ||
Gen. 16 | Wil | 53 | 9 |
Copyright © 2006 Calciobidoni.it — Le Meteore e i Bidoni del calcio italiano | Webmaster Cristian Vitali
Qualsiasi materiale pubblicato (testi ed immagini) può essere riprodotto a condizione che venga citata la fonte — Calciobidoni.it |