![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tutto il peggio del calcio italiano tra equivoci, errori clamorosi e “papere” storiche. Dal 1980 ad oggi.
Josè Vitor Roque Junior
Santa Rita Do Sapucal (Brasile)
30/09/1976
Difensore
Centrale Destro
Milan,
Siena
8
—
Vincente e convincente con il Brasile ma scarso in Italia
16/11/2008
di Cristian Vitali
Roque Junior ha cominciato a giocare a San Paolo, nella squadra del San Josè; dal 1995 è al Palmeiras, dove ha vinto quattro trofei importanti, tra cui una Coppa Libertadores. Arrivò a Milano nel 2000 come una giovane promessa del calcio sudamericano, che era già nel giro della sua Nazionale; fu lui l’uomo scelto da Galliani e Braida – che schiacciarono la concorrenza del Parma – per ringiovanire la difesa rossonera. Il suo mentore fu Felipe Scolari che, al suo arrivo al Palmeiras, lo promosse immediatamente dalle squadre giovanili a titolare della prima squadra. Saputo del suo ingaggio da parte del Milan, il trainer brasiliano mandò un chiaro messaggio a Zaccheroni: «Ha preso un grande campione, gli sistemerà la difesa, è un giocatore che tutti gli allenatori vorrebbero avere». Chissà come se la rideva sotto i baffi. E aggiunse: «Roque può essere utilizzato sia in una difesa a tre che in una difesa a quattro. In una difesa a tre può essere tranquillamente schierato sia a destra che a sinistra. Io non l’ho mai messo al centro, non gli riesce bene». Tutto sommato, è stato onesto. Peccato che il brasiliano in rossonero non giocò bene né al centro, né a destra, né tantomeno a sinistra. Alla sua presentazione a Milanello, tra le altre cose, disse: «Sono veloce, rapido e credo di avere una buona tecnica. Ma voglio soprattutto migliorare». Giusto. Nel primo anno in maglia rossonera gioca con buona regolarità: 22 presenze (e sarà la sua stagione migliore, il che è tutto dire). L’esordio avviene il 15 Ottobre al “Dall’Ara” contro il Bologna: il Milan perde 2-1. Un inizio amaro che rispecchia perfettamente la sua deludente parentesi milanese, che dura tre stagioni. Colleziona diverse brutte figure, ma una sua pessima prestazione in Champion’s contro il Paris Saint Germain è rimasta nell’immaginario collettivo dei tifosi. A proposito: nel suo ultimo anno in quel di “San Siro” gioca appena 4 partite in campionato, ma vince una Champion’s League, giocando addirittura uno spezzone di finale a Manchester. Anche troppo, per lui.
Stagione | Squadra | Presenze | Reti |
1994-95 | San Josè (B) | 47 | 1 |
1995-00 | Palmeiras | 62 | 2 |
2000-01 | Milan | 22 | - |
2001-02 | Milan | 18 | - |
2002-03 | Milan | 4 | - |
2003-04 | Leeds United | 5 | 2 |
Gen. 04 | Siena | 5 | - |
2004-07 | Bayer Leverkusen | 34 | - |
Ott. 07 | Duisburg | 4 | - |
Gen. 08 | Al Rayyan | ||
2008-09 | Palmeiras |
Copyright © 2006 Calciobidoni.it — Le Meteore e i Bidoni del calcio italiano | Webmaster Cristian Vitali
Qualsiasi materiale pubblicato (testi ed immagini) può essere riprodotto a condizione che venga citata la fonte — Calciobidoni.it |