![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tutto il peggio del calcio italiano tra equivoci, errori clamorosi e “papere” storiche. Dal 1980 ad oggi.
José Battle Teixeira Perdomo
Salto (Uruguay)
05/01/1965
Centrocampista
Mediano
Genoa
9
Cagnesco
Secondo Boskov il suo cane avrebbe giocato meglio di lui
06/11/2015
di Cristian Vitali
Fu il compianto Franco Scoglio a volere a tutti i costi Josè Batlle Texeira, meglio conosciuto come Perdomo, nel suo Genoa: è stato lui l’artefice primo del suo arrivo in Italia. Il “Professore” era appassionato di calcio sudamericano e nell’estate del 1989, gasato dall’approdo dei rossoblu in Serie A, si occupò personalmente del calciomercato battendo i campi del Sudamerica alla ricerca di talenti a prezzi ragionevoli. E da quelle terre piazzò un tris di acquisti: l’attaccante Pato Aguilera e i centrocampisti Perdomo e Ruben Paz. Quest’ultimo fu prelevato dal Racing Club, gli altri due dal Penarol. Estasiato dal trio degli olandesi del Milan, probabilmente Scoglio volle emularne le gesta, proponendo un altro trio che però riuscì ad ottenere buoni risultati solo per un terzo: se infatti Aguilera diventerà un beniamino della Gradinata Nord, gli altri due rimasero a Genova una sola stagione, non certo da ricordare. Perdomo, in particolare, acquistato per soli 130 milioni di Lire, era un “volante central”, ovvero un centrocampista, non proprio velocissimo, ma già nel giro della Naizonale. Un entusiastico Sandro Ciotti ebbe per lui parole al miele al termine di un’amichevole disputata tra Italia ed Uruguay a Verona: finì 1-1, gol di Roby Baggio e Aguilera. Il Commissario Tecnico degli azzurri era Azeglio Vicini, quello della “celeste” Oscar Washington Tabarez. E Perdomo disputò una gara eccellente.
«Eccomi nella nuova patria del football, ed è proprio ciò che volevo. Non sono un morto di fame, nel senso che i soldi hanno la loro importanza, ma non bastano ad allontanare un calciatore uruguayano da casa sua. In questo, siamo diversi da argentini e brasiliani: forse perché, rispetto alle loro, la nostra è una nazione più ricca»
(Josè Perdomo, centrocampista Genoa | «La Stampa», 14/08/1989)
«Perdomo, inizialmente discusso, incomincia a trovarsi a suo agio nella parte di centromediano metodista che Scoglio gli aveva già affidato prima ancora di vederlo in campo. La visione di gioco, la prontezza e la precisione nei lanci lunghi sono quelle di un campione. L’unico neo sta in un certo difetto di dinamismo che lo porta fatalmente, per il ritardo negli interventi, a qualche esuberanza agonistica»
Gianni Pignata, giornalista | «La Stampa», 19/02/1990)
Stagione | Squadra | Presenze | Reti |
1983-89 | Penarol | 23 | 7 |
1989-90 | Genoa | 25 | - |
1990-91 | Coventry City | 4 | - |
Gen. 91 | Betis Siviglia | 6 | 1 |
1991-92 | Gimnasia La Plata | 16 | 2 |
1992-93 | Inattivo | ||
1993-94 | Penarol | 12 | - |
1994-95 | Basanez |
Copyright © 2006 Calciobidoni.it — Le Meteore e i Bidoni del calcio italiano | Webmaster Cristian Vitali
Qualsiasi materiale pubblicato (testi ed immagini) può essere riprodotto a condizione che venga citata la fonte — Calciobidoni.it |