![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tutto il peggio del calcio italiano tra equivoci, errori clamorosi e “papere” storiche. Dal 1980 ad oggi.
Andres Guglielminpietro
San Nicolas (Argentina)
10/04/1974
Centrocampista
Esterno Sinistro
Milan,
Inter,
Bologna
7
Medioevale
Dallo Scudetto milanista al gol di mano il passo è breve
12/03/2006
di Cristian Vitali
Capita di trovarsi di fronte a dei nomi decisamente d’altri tempi: Guglielminpietro è uno di questi. Un nome che rievoca il passato, che poco si adatta alla nostra epoca. Un nome del genere sembra fatto apposta per il Medioevo, ai tempi dei Feudatari e dei Cavalieri. E forse proprio da quella epoca proviene il giocatore che porta questo nome. Andres Guglielminpietro (subito ribattezzato simpaticamente “Guly” soprattutto per “modernizzare” quel nome che risuonava alquanto vetusto) fu acquistato nel 1998 dal Milan di Alberto Zaccheroni, e conquistò subito lo Scudetto ritagliandosi un ruolo importante in quel collettivo, da molti definito come il “Milan più scarso tra quelli vincenti”, visto che conquistò il titolo con appena 70 punti dopo una lunga lotta con la Lazio, con sorpasso effettuato all’ultima giornata. Effettivamente quella squadra non era ricca di campioni, se pensiamo che giocavano titolari gente come Sala, Ayala, Ba, Ziege e lo stesso Guly. Fatto sta che in quel Milan “operaio” riuscì ad emergere quasi con naturalezza, ma la ragione era da trovare proprio nella carenza di campioni. Infatti, dopo questo inizio promettente, si perderà lentamente per strada, scivolando nell’anonimato. Dopo altri due stagioni in rossonero trascorse in panchina, Guly viene destinato alla cessione, rientrando in uno scambio con l’Inter, che in cambio offre Andrea Pirlo.
«Tecnicamente è pronto. E’ un’ala che corre per novanta minuti»
(Omar Sivori)
«Ha un buon tiro. E per la sua età ha grandi margini di miglioramento»
(Omar Sivori)
«Chiamatemi Guly e buonanotte, sarà più facile per tutti»
(Andres Guglielminpietro, centrocampista Milan)
«So che qui in Italia è molto difficile, ma io credo molto nel lavoro. Posso anche scoprire nuovi stimoli»
(Andres Guglielminpietro, centrocampista Milan)
«Ciò che mi interessava di più era riuscire a dimostrare di poter giocare a San Siro»
(Andres Guglielminpietro, centrocampista Milan)
«E’ il giocatore che sinora dà i migliori palloni al nostro centravanti»
(Adriano Galliani, Amministratore Delegato Milan)
«Non mi sono mai sentito titolare. Devo ancora migliorare. E poi sono qui, a disposizione: ci sarà spazio per tutti»
(Andres Guglielminpietro, centrocampista Milan)
«Sono contento che Guglielminpietro giochi perchè lui sa andare sul fondo e servire assist su cui i difensori hanno difficoltà di piazzamento»
(Oliver Bierhoff, attaccante Milan)
«Ero preparato alle difficoltà del calcio italiano, sto migliorando, ma al Milan nessuno ha il posto fisso»
(Andres Guglielminpietro, centrocampista Milan)
«Io mi sento adatto a giocare a destra, perchè somiglia al ruolo che svolgevo nel campionato argentino. Ma, come è accaduto in passato, quando vengo schierato a sinistra me la cavo lo stesso»
(Andres Guglielminpietro, centrocampista Milan)
«Credevo sarebbe stato più strano passare dall’altra parte e invece mi sono trovato subito molto bene: dev’essere perchè qui, all’Inter, mi sembra proprio di poter avere le stesse identiche possibilità di vincere qualcosa»
(Andres Guglielminpietro, centrocampista Inter)
Stagione | Squadra | Presenze | Reti |
1994-98 | Gimnasia La Plata | 103 | 21 |
1998-99 | Milan | 21 | 4 |
1999-00 | Milan | 23 | 1 |
2000-01 | Milan | 13 | 1 |
2001-02 | Inter | 23 | - |
2002-03 | Inter | 7 | - |
2003-04 | Bologna | 18 | 2 |
2004-05 | Boca Juniors | 24 | 6 |
2005-06 | Al Nasr | 9 | 4 |
2006-07 | Gimnasia La Plata | 11 | 1 |
Copyright © 2006 Calciobidoni.it — Le Meteore e i Bidoni del calcio italiano | Webmaster Cristian Vitali
Qualsiasi materiale pubblicato (testi ed immagini) può essere riprodotto a condizione che venga citata la fonte — Calciobidoni.it |